Matteo 28,11-15
Mentre esse erano in cammino, ecco, alcune guardie giunsero in città e annunciarono ai capi dei sacerdoti tutto quanto era accaduto.
Mentre esse erano in cammino, ecco, alcune guardie giunsero in città e annunciarono ai capi dei sacerdoti tutto quanto era accaduto.
Dopo il sabato, all’alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l’altra Maria andarono a visitare la tomba. Ed ecco, vi fu un gran terremoto. Un angelo del Signore, infatti, sceso dal cielo, si avvicinò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa.
Il giorno seguente, quello dopo la Parasceve, si riunirono presso Pilato i capi dei sacerdoti e i farisei, dicendo: «Signore, ci siamo ricordati che quell’impostore, mentre era vivo, disse: “Dopo tre giorni risorgerò”.
PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLA MESSA
Prosegue il percorso pensato per offrire a tutti un momento da vivere insieme per riscoprire le varie parti della Messa e cogliere meglio il significato dell’Eucarestia, e quindi del centro della vita cristiana. Ci sembra che questo possa aiutarci a sentirci sempre di più in comunione, proprio a partire da ciò che realizza questa comunione nel senso più profondo e vero.
Programma:
– ore 10 Accoglienza presso la Chiesa dell’Annunziata
– ore 11 S. Messa insieme, con una particolare sottolineatura, un segno per la parte della Messa che è stata approfondita nella catechesi.
Abbiamo deciso di vivere insieme questo momento di approfondimento e di crescita nella parrocchia dell’Annunziata, pertanto NON ci sarà la S. Messa delle 11.15 in San Mamolo.
Le date dei prossimi incontri sulla Messa: 9 dicembre, 13 Gennaio e 10 Febbraio.
Venuta la sera, giunse un uomo ricco, di Arimatea, chiamato Giuseppe; anche lui era diventato discepolo di Gesù.
Puoi leggere la sintesi di quanto è stato condiviso nei gruppi durante l’incontro del 25 novembre 2018 (prima tappa).
clicca qui per leggere la sintesi della Prima Tappa
Don Carlo ha invitato tutti noi a partecipare ad un percorso per provare a camminare un po’ più concretamente insieme come parrocchie nella bellezza e nella consolazione della nostra fede in Gesù.
Un percorso che consiste in tre “tappe”, come indicato dal Vescovo a tutta la diocesi, da vivere come occasione di approfondimento, condivisione e discernimento, in continuità con gli anni precedenti.
Il Vescovo ci ha affidato la “Pentecoste” come immagine fondamentale di una chiesa mossa dallo Spirito, che vive e manifesta l’unità nella diversità e che sa parlare a tutti.
Vivremo queste tre tappe diluite nel corso dell’anno, con questo schema, nella Parrocchia dei Ss. Francesco Saverio e Mamolo:
– ore 11 S. Messa
– a seguire condivisione nei gruppi con il “metodo sinodale”
– pranzo insieme (portando qualcosa da condividere)
Abbiamo deciso di vivere insieme questo momento di condivisione e fraternità nella parrocchia di San Mamolo, eliminando in quelle occasioni la S. Messa della domenica mattina all’Annunziata.
Le date: 25 Novembre, 27 Gennaio e 5 Maggio.
A mezzogiorno si fece buio su tutta la terra, fino alle tre del pomeriggio. Verso le tre, Gesù gridò a gran voce: «Elì, Elì, lemà sabactàni?», che significa: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?».
Quelli che passavano di lì lo insultavano, scuotendo il capo e dicendo: «Tu, che distruggi il tempio e in tre giorni lo ricostruisci, salva te stesso, se tu sei Figlio di Dio, e scendi dalla croce!».
Matteo 27,32-38
Mentre uscivano, incontrarono un uomo di Cirene, chiamato Simone, e lo costrinsero a portare la sua croce.