Isaia 8,1-10
Il Signore mi disse: «Prenditi una grande tavoletta e scrivici con caratteri ordinari: “A Maher-salal-cas-baz”».
Il Signore mi disse: «Prenditi una grande tavoletta e scrivici con caratteri ordinari: “A Maher-salal-cas-baz”».
Avverrà in quel giorno: il Signore farà un fischio alle mosche che sono all’estremità dei canali d’Egitto e alle api che si trovano in Assiria. Esse verranno e si poseranno tutte nelle valli scoscese, nelle fessure delle rocce, su ogni cespuglio e su ogni pascolo.
Il Signore parlò ancora ad Acaz: «Chiedi per te un segno dal Signore, tuo Dio, dal profondo degli inferi oppure dall’alto». Ma Acaz rispose: «Non lo chiederò, non voglio tentare il Signore».
Nei giorni di Acaz, figlio di Iotam, figlio di Ozia, re di Giuda, Resin, re di Aram, e Pekach, figlio di Romelia, re d’Israele, salirono contro Gerusalemme per muoverle guerra, ma non riuscirono a espugnarla.
Poi io udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!».
Nell’anno in cui morì il re Ozia, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. Sopra di lui stavano dei serafini; ognuno aveva sei ali: con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi e con due volava.
Prosegue il percorso per camminare insieme come parrocchie nella bellezza e nella consolazione della nostra fede in Gesù.
Un percorso che consiste in tre “tappe”, come indicato nel 2018 dal Vescovo a tutta la diocesi, da vivere come occasione di approfondimento, condivisione e discernimento, in continuità con gli anni precedenti.
Il Vescovo ci ha affidato la “Pentecoste” come immagine fondamentale di una chiesa mossa dallo Spirito, che vive e manifesta l’unità nella diversità e che sa parlare a tutti.
L’incontro si svolge presso la Parrocchia dei Ss. Francesco Saverio e Mamolo, con questo schema:
– ore 11 S. Messa
– a seguire condivisione nei gruppi con il “metodo sinodale”
– pranzo insieme (portando qualcosa da condividere)
Abbiamo deciso di vivere insieme questo momento di condivisione e fraternità nella parrocchia di San Mamolo, eliminando in quelle date la S. Messa della domenica mattina alla SS.Annunziata.
Vivremo le tre tappe diluite nel corso dell’anno pastorale nelle seguenti date:
25 Novembre 2018, 27 Gennaio 2019 e 5 Maggio 2019.
Perciò, come una lingua di fuoco divora la stoppia e una fiamma consuma la paglia, così le loro radici diventeranno un marciume e la loro fioritura volerà via come polvere, perché hanno rigettato la legge del Signore degli eserciti, hanno disprezzato la parola del Santo d’Israele.
Guai a voi, che aggiungete casa a casa e unite campo a campo, finché non vi sia più spazio, e così restate soli ad abitare nella terra.
Voglio cantare per il mio diletto il mio cantico d’amore per la sua vigna. Il mio diletto possedeva una vigna sopra un fertile colle.