“VENITE E VEDRETE!” – SENTIERI DI VITA CRISTIANA
PROGETTO
La pandemia ha solo dato la spinta definitiva. Quel che avevamo in animo già stava maturando da tempo: sognare la parrocchia come uno spazio dove i fanciulli possano essere sostenuti in un incontro con la dimensione della fede e una appropriazione della vita cristiana in modo non separato dal percorso delle loro famiglie e dalla vita della comunità cristiana. Era evidente ormai l’effetto deleterio del meccanismo della “doppia delega”: da una parte genitori che scaricano in parrocchia i loro figli perché ricevano una preparazione ai sacramenti e dall’altra la parrocchia che investe i catechisti della responsabilità di gestire un percorso, nel quale non sembra davvero crederci più nessuno. Ormai i tempi erano maturi, e poi… se non ora quando?
Abbiamo messo in discussione l’idea di un appuntamento fisso ogni settimana e privilegiato l’incontro con le famiglie. La comunità parrocchiale ha deciso di provarci, avvalendosi delle nuove figure dei “facilitatori”, cresciute in parrocchia negli ultimi anni.
Quindi… in pratica come funziona?
Nel periodo settembre-dicembre il percorso assomiglia molto di più a un classico programma catechistico e conduce alla celebrazione dei sacramenti (prima confessione, prima comunione e cresima) secondo le varie fasce di età. Poi però da gennaio le famiglie sono invitate a incontrarsi in parrocchia una volta al mese per condividere un percorso di approfondimento sulla vita cristiana. Da una parte i fanciulli (dalla seconda alla quinta) aiutati dai catechisti, e dall’altra i genitori coordinati da un facilitatore, affrontiamo un tema della vita cristiana osservando come, nell’incrocio con le esistenze, possa trovare carne. Questo incontro in parrocchia costituisce anche l’apertura per una esperienza “in famiglia” (o liberamente “tra le famiglie”) durante le settimane successive, che proponiamo attraverso un “diario”, nel quale tracciamo un percorso fatto di letture, esperienze, giochi, riflessioni che possano far depositare e rendere più concreto e “di casa” il tema affrontato in parrocchia.
Desideriamo così dare spazio a due grandi dimensioni normalmente “assenti” nel percorso di catechismo classico: il coinvolgimento della famiglia e il senso della comunità cristiana.
In un primo momento abbiamo adottato come titolo a questa proposta una espressione che chiarisse cosa NON è: “NonCatechismo”. Poi ci siamo decisi, come vedete dal titolo della pagina, per un nuovo nome, che non si limitasse a indicare la “rottura” rispetto al catechismo tradizionale, ma, per quanto un po’ lungo, cercasse di esprimere le caratteristiche per noi più importanti: il coinvolgimento di genitori e figli (in questo ordine), che accolgono l’invito evangelico a fare un’esperienza di scoperta (“venite e vedrete!), esplorando insieme le tracce della Vita Cristiana.
CALENDARIO
Anno 2022-2023
DOCUMENTI
– Diari
– Iscrizione
– Privacy
– Comunicazioni ai genitori
Attenzione: qui l’ultima comunicazione ai genitori (del 1 Ottobre 2022)!
CONTATTI
Scrivici a ssannunziatabo@gmail.com