Ultima scena: il sepolcro. Piccoli ma coraggiosi segnali di una umanità che resiste al male e sa attendere.
don Carlo
Ultima scena: il sepolcro. Piccoli ma coraggiosi segnali di una umanità che resiste al male e sa attendere.
don Carlo
Sesta scena: il Golgota. La crocifissione e la morte. Il volto di Dio tra essere abbandonati e abbandonarsi.
don Carlo
Quinta scena: Gesù è presso Pilato. La menzogna del potere.
don Carlo
La quarta scena è ambientata dentro e fuori il palazzo del sommo sacerdote, dove è riunito il Sinedrio: la confessione del Maestro e il rinnegamento del discepolo.
don Carlo
Eccoci alla terza scena, il Getsemani: la preghiera e la cattura.
don Carlo
Continuiamo con la seconda scena, che ha come fulcro il Cenacolo, dove Tradimento e Consegna si intrecciano.
don Carlo
In questa settimana che precede la Domenica delle Palme, detta “settimana di Passione”, vi propongo di ascoltare e meditare insieme la Passione secondo Marco che celebreremo proprio domenica prossima a Messa. Ogni giorno vi invierò un audio nel quale leggo e commento un brano alla volta in modo da percorrere tutta la passione, suddivisa in sette quadri, corrispondenti a sette ambientazioni: Betania, il Cenacolo, il Getsèmani, il Sinedrio, Pilato, il Golgota e infine il Sepolcro.
È un modo per vivere insieme e sottolineare questo tratto ultimo di cammino verso la Pasqua.
Cominciamo oggi con la prima scena, ambientata a Betania, nella casa di Simone il lebbroso.
don Carlo
Buona Domenica! don Carlo
Ecco qui una riflessione sulle letture di oggi…
Ci diamo appuntamento qui questa sera alle ore 18 per i Vespri davanti alla venerata immagine della B. V. di San Luca!
Buona Domenica!
Questa volta vi mando un audio, una specie di chiacchierata sulle letture di questa domenica, adatta per la “fase 2”, perché ve la potete ascoltare mentre vi fate una bella passeggiata (ah no, scusate, si dice “attività motoria all’aperto”), mi raccomando distanti e con mascherina…!
Buona Domenica!