GIOVEDì SANTO
Santa Messa “in Cœna Domini”
VENERDì SANTO
Confessioni
Via Crucis
Liturgia della Passione
SABATO SANTO
Confessioni e Benedizione delle uova
VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA
DOMENICA DI PASQUA
Sante Messe
GIOVEDì SANTO
Santa Messa “in Cœna Domini”
VENERDì SANTO
Confessioni
SABATO SANTO
Confessioni e Benedizione delle uova
VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA
DOMENICA DI PASQUA
Sante Messe
Siamo alla quinta domanda del Padre Nostro…: “Rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”.
Questa volta ci aiutano alcune famiglie della Parrocchia dei Santi Francesco Saverio e Mamolo, con la condivisione della loro esperienza e riflessione.
Buona visione!
Ultima scena: il sepolcro. Piccoli ma coraggiosi segnali di una umanità che resiste al male e sa attendere.
don Carlo
ORARIO SANTE MESSE
IMPORTANTE: Non è consentito fare la tradizionale processione con le fronde di ulivo. Quindi prima della Messa si potranno prendere i rami di ulivi, che saranno distribuiti fuori dalla chiesa (avendo cura di mantenere il distanziamento e sempre indossando la mascherina e, da parte degli “addetti alla distribuzione”, anche i guanti), per poter ricevere la benedizione in chiesa all’inizio della messa, in modo da poter fare memoria e celebrare il gesto dell’accoglienza di Gesù che entra in Gerusalemme per offrire se stesso per la nostra salvezza.
Sesta scena: il Golgota. La crocifissione e la morte. Il volto di Dio tra essere abbandonati e abbandonarsi.
don Carlo
Quinta scena: Gesù è presso Pilato. La menzogna del potere.
don Carlo
La quarta scena è ambientata dentro e fuori il palazzo del sommo sacerdote, dove è riunito il Sinedrio: la confessione del Maestro e il rinnegamento del discepolo.
don Carlo
Eccoci alla terza scena, il Getsemani: la preghiera e la cattura.
don Carlo
Continuiamo con la seconda scena, che ha come fulcro il Cenacolo, dove Tradimento e Consegna si intrecciano.
don Carlo
In questa settimana che precede la Domenica delle Palme, detta “settimana di Passione”, vi propongo di ascoltare e meditare insieme la Passione secondo Marco che celebreremo proprio domenica prossima a Messa. Ogni giorno vi invierò un audio nel quale leggo e commento un brano alla volta in modo da percorrere tutta la passione, suddivisa in sette quadri, corrispondenti a sette ambientazioni: Betania, il Cenacolo, il Getsèmani, il Sinedrio, Pilato, il Golgota e infine il Sepolcro.
È un modo per vivere insieme e sottolineare questo tratto ultimo di cammino verso la Pasqua.
Cominciamo oggi con la prima scena, ambientata a Betania, nella casa di Simone il lebbroso.
don Carlo