La comunità che si ritrova nel nome del Signore, accoglie Lui prima di tutto come Parola. Non è allora un radunarsi esteriore, ma un sintonizzarsi profondo, dal cuore.
Un cuore che sa fermarsi, fare silenzio e mettersi in ascolto.
Prima di cose da fare, c’è una voce da cogliere.
E quella voce sempre nuovamente si rivolge a ciascuno e alla comunità nel suo insieme.
Una voce che, a partire dalla Prima Lettura, innanzitutto ci fa ricordare, ci fa ripercorrere le vicende del popolo credente in alleanza con Dio, un popolo che ci precede e cammina nella storia verso il compimento: siamo anche noi dentro quella storia fatta di promesse, di attese, di meraviglia, di peccato, di perdono, di liberazione e di salvezza.
Una voce che con il Salmo Responsoriale diventa anche la nostra voce, nel canto, nella supplica e nel rendimento di grazie.
Una voce che, negli Scritti degli Apostoli, ci indica una vita chiamata a portare frutti celesti su questa terra, concretamente, giorno dopo giorno.
E soprattutto, nel Vangelo, una voce che è la voce stessa di Gesù Figlio di Dio, che ci invita a seguirlo, a riconoscere in Lui la nostra gioia vera, a vivere come Lui e in Lui da figli di Dio e fratelli tra noi.
“Il Signore sia con voi!”; “E con il tuo spirito!”
“Dal Vangelo secondo Matteo”; “Lode a te o Signore!”
E intanto ci segniamo con il segno della croce sulla fronte, sulle labbra e sul cuore.
Una Parola che trasformi il nostro modo di pensare, il nostro modo di comunicare, il nostro modo di sentire. Nella predica il prete si mette a servizio di questo dialogo intimo tra Dio e il suo popolo radunato perché la Parola risuoni in modo nuovo nella comunità, e così essa possa rinnovare la sua professione di fede e affidare a Dio la sua preghiera per la chiesa e per il mondo.
Senza questa Parola che risuona per noi a partire dal Libro delle Scritture, la nostra fede sarebbe tutta solamente a nostra immagine e somiglianza, fatta solo di parole, orizzonti, desideri e progetti nostri. E invece la Parola di Dio ci obbliga ad uscire da noi, a percorrere sentieri nuovi, a contemplare il volto del Signore per ritrovarci in modo più profondo e vero in Lui.
Al centro di questo secondo momento della Messa, dunque, c’è un Libro.
Il Libro della Bibbia, e particolarmente, in esso, i Vangeli.
Non c’è incontro autentico con Gesù, e attraverso di Lui con Dio, se non in questo luogo dello Spirito che sono le Scritture. Scritture aperte, lette, ascoltate, meditate nella comunità dei credenti. Dice Gesù: “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome io sono in mezzo a loro”.
Quel Libro messo al centro e onorato durante la Messa, non può non trovare un posto di onore in ogni casa cristiana.
Dov’è la bibbia in casa nostra? Quando troviamo un momento per aprirla e leggerla insieme? Ecco un bell’impegno per vivere bene la Messa e collegare concretamente lo spazio della nostra casa con lo spazio della comunità: prima di ritrovarci in chiesa per la Messa, ogni famiglia trova un momento, magari il sabato sera, per leggere il brano del vangelo della domenica.
Di domenica in domenica, di giorno in giorno, quel Libro diventa Voce, quella Voce diventa Volto, quel Volto diventa il nostro.
Così la comunità cristiana in ascolto cresce e si edifica, illuminata, purificata e trasformata in presenza viva di Gesù nel mondo.
Suggerimenti di letture, ascolti e visioni
Libri per bambine e bambini
La Messa e il tesoro nascosto dell’Eucarestia, Il Sicomoro
Scopriamo insieme la Messa, Il Sicomoro
Ascolti
Papa Francesco. Insegnate ai bambini il segno della croce.
Maestra Viola. Ciao sono la bibbia.
I.R.C Home Schooling. Bibbia: come cercare un brano?
L. Galliani. I vangeli aprocrifi. Introduzione.
S. Prota. L’uomo che non aveva neanche un amico (Zaccheo).
P. Mikan. Parabola del granello di senape.
C. Guida. Il seminatore.
L. Galliani. Il giudizio universale di Michelangelo nella cappella sistina.
Papa Francesco. Il vangelo sempre con noi.
Musica
A. Branduardi. Il libro.
F. Battiato. Oceano di silenzio.
F. De André. La buona novella.
E. Bosso. Clouds, The mind on the (Re)Wind.
F. Battiato. E ti vengo a cercare.
B. Springsteen – Jesus was an only son.
Film (disponibili su youtube)
La vita di Gesù, attraverso il racconto di bambini.
P.P. Pasolini. Il vangelo secondo Matteo