LA PORTA

Come la Messa ci insegna a vivere?
Come prima tappa contempliamo la PORTA.
Gesù stesso dice di sé: “Io sono la porta”.
Egli è lì ad accoglierci e a sostenerci in ogni attraversamento della vita.
E la Messa comincia con un passaggio.
In realtà ci sono due soglie da attraversare, la propria e quella della comunità. Una per uscire e una per entrare. Perché ci sono due spazi: l’intimo e il comune. Due spazi che hanno bisogno di comunicare continuamente perché il primo non si chiuda in una autoreferenzialità soffocante e il secondo non si irrigidisca in un funzionalismo istituzionale e anonimo.
Lo spazio della comunità ci attende perché possiamo celebrare insieme la festa della Vita, donata e condivisa. Una vita che viene da Dio e che ci supera, ci abbraccia e ci rinnova tutti.
Usciamo di casa riconoscendo che il nostro spazio intimo, anche con tutta la sua bellezza, bontà e ricchezza, non basta, non ci basta. Abbiamo bisogno anche di uno spazio più ampio, comunitario e allo stesso tempo “altro”, che sia di rigenerazione dall’Alto.
Usciamo di casa senza nascondere, anzi portando le fatiche, le incomprensioni, gli errori, i dolori e i desideri nostri perché ricevano da Dio un significato, una luce, un perdono, una consolazione e un esaudimento nuovi.
Ed è così che entriamo, oltrepassiamo la soglia dello spazio comune, per ritrovarci come chiesa, cioè come fratelli e sorelle, come discepole e discepoli di Gesù, per lasciarci accogliere e per accoglierci a vicenda: le nostre strade si possono di nuovo intrecciare con la delicatezza e la forza degli sguardi, dei sorrisi, del riconoscimento, del saluto, del sentirci famiglia di Dio che si ritrova.
Non arriviamo esibendo i nostri meriti o i nostri successi, ma portando le nostre ferite, i nostri peccati, come anche la nostra disponibilità a portare i pesi gli uni degli altri con la rinnovata forza che viene dal Signore, perché davvero “La grazia del Signore Nostro Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo È con noi!”.
Tutto è raccolto fin dal canto iniziale per una sintonizzazione degli spiriti davanti a Dio.
In questo spazio della più ampia famiglia spirituale della comunità, nel nome del Signore tutto ciò che è vecchio può essere rinnovato.
La promessa è l’ingresso nella festa. La sfida è accettare di uscire dal proprio.

Suggerimenti di letture, ascolti e visioni

Libri per bambine e bambini

La Messa e il tesoro nascosto dell’Eucarestia, Il Sicomoro
Scopriamo insieme la Messa, Il Sicomoro

Letture
Papa Francesco – Fratelli tutti, n. 87, 88 e 89
Il luogo di Culto nell’antichità cristiana

A cosa serve andare a Messa
Mariangela Gualtieri Adesso
Wislawa Szymborska – Al mio cuore, di domenica

Musica
Niccolò Agliardi La Porta
Fabio Curto Domenica
Daniel Boone Beautiful Sunday
Seba Domenica d’estate
Billie Holiday Gloomy Sunday
Carmen Consoli – Una domenica al mare
Zucchero – Il suono della domenica

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: