Ricchi con la bontà
di suor Maria Chiara Piccinini (dal Resto del Carlino)
Matteo ci è presentato nel Vangelo, seduto al banco delle imposte, come esattore. Gesù gli dice seguimi, e lui si alza subito, è flessibile, non piange su se stesso, non si rimette in ordine, ma solo si lascia coinvolgere, chiamare, per dedicarsi agli altri.
Fatevi amici! Dice Gesù.
Fatevi amici e non pensate solo a difendere la vostra ricchezza, soprattutto quando la ricchezza è cercata e difesa sopra l’amicizia, le persone, lo sguardo agli altri.
“Fatevi amici con la ricchezza disonesta”. Opere concrete di bontà, di scaltrezza a vantaggio di altri, di giustizia, ci mettono sotto lo sguardo di Dio. Dio, che è misericordia, la riconosce ovunque e prontamente.
Forse i giovani che in questi giorni si stanno muovendo in tutto il mondo con uno sguardo semplice e diretto sulla sofferenza del creato e dei cambiamenti climatici, vedono in modo più penetrante la realtà? Mettono a nudo un mondo vecchio troppo in difesa del suo benessere, della ricchezza acquisita e di ciò che ha costruito.
Puntare il dito sui repentini cambiamenti climatici in difesa dell’ambiente, cambia effettivamente prospettive e gerarchie delle cose.
Con l’energia e la vitalità tipica del tempo della loro vita, le giovani generazioni evidenziano, scoprono e mettono a nudo le modalità di difesa del mondo e delle sue dinamiche già costituite. Evidenziano l’ostinazione di chi ha il cuore preso dai meccanismi di una finanza e globalizzazione spietata che schiaccia le persone come se non avessero valore.
Ci vogliono anche oggi, come sempre, uomini e donne flessibili, amanti del Bene comune, capaci di rinunciare a immediati interessi e comodità, con i cuori in grado di guardare al futuro con forza di visione; uomini e donne che si lascino attrarre da qualcosa di più grande e che sappiano pagarne il prezzo di fatica e di rinuncia con larghezza d’animo e spirito giovane.
Lasciamoci ringiovanire da questi milioni di giovani che c’invitano a guardare in un altro modo la comune terra che ci è data per il breve tratto della nostra vita. Che sia una chiamata globale al Bene che interpella ciascuno di noi nei nostri concreti stili di vita?
sorellamariachiara@gmail.com