La Tredicesima Porta

Il Tempo delle Donne

di Suor Maria Chiara (dal Resto del Carlino)

Sorelle d’Italia destatevi!

Invece che fratelli d’Italia (come dice il vecchio linguaggio del nostro inno), a destarsi forse ora c’è bisogno che siano anche le donne.

Donne che sanno sentire il dolore e la sofferenza, che sanno farsi carico degli altri, che sanno prendersi cura con fermezza e perseveranza, che sanno piangere e pregare per altri, che hanno competenza a governare ambiti e relazioni ormai da secoli, capaci di tenere insieme l’impossibile, donne che hanno coraggio e dolcezza per sfidare la vita con le sue avversità.  

Si, perché in questo momento storico dobbiamo tutti sentirci interpellati a mettere in gioco le nostri parti migliori, per gli altri, per ricostruire un tessuto sociale e morale che sembra si stia sgretolando davanti ai nostri occhi.

Ieri anche papa Francesco ha detto che “è preoccupato dei sovranismi e che i loro discorsi ricordano quelli di Hitler nel 1934!” E ha parlato della capacità che le donne hanno di accomunare di unire.

Non a caso Gesù affida alle donne il primo annuncio della vita nuova sulla Terra!

Proprio di tenere insieme le tante divergenze, contraddizioni e tensioni c’è bisogno in questo momento nel nostro paese; invece che sollecitare i “risentimenti plebei”, occorre ripartire con nobili intenti, con generosità e ridare vigore e concretezza ai nostri principi democratici, alla nostra carta costituzionale. In modo nuovo e immettendo energie diverse.  L’arte del governare, è ciò che le donne hanno custodito per secoli negli spazi meno visibili della società; forse ora è arrivato il momento che semplicemente lo facciamo di più anche negli spazi pubblici e del bene comune. Donne esperte nell’amare possono immettere questo per custodire il bene comune. Capaci di stare su più fronti e su più piani forse ora possono mettere meglio in gioco questa competenza in un mondo che è complesso ed interconnesso e ci sfida ad aprirci. Ad aprirsi sono più esperte le donne e forse possono insegnare anche agli uomini, che tendono appunto con sovranismi e populismi a chiudere porte e confini; chiudere forse, al posto di dire: non siamo capaci di stare in questa complessità!

Ecco ora il tempo favorevole. Non lasciamocelo sfuggire.

sorellamariachiara@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: