4 novembre 2018
Leggi il messaggio di Don Carlo rivolto a tutte le persone che frequentano le parrocchie di San Mamolo e della Santissima Annunziata.
Scopri i prossimi appuntamenti speciali a cui anche tu sei invitato a partecipare.
clicca sul link per scaricare il file pdf: lettera alle parrocchie
Leggi il testo della lettera:
Cari parrocchiani,
desidero qui davvero rivolgermi a tutti.
Prima di tutto ai bambini, in particolare quelli che frequentano il catechismo: desideriamo trasmettervi, come riusciamo, il nostro amore per Gesù, e la nostra certezza di trovare in Lui la vera gioia, il senso della nostra vita e di ogni cosa.
Ai ragazzi e ai giovani, che tante volte faticano a comprendere i nostri linguaggi e le nostre tradizioni: abbiate pazienza e aiutateci a cambiare, per essere comunità in cui sperimentiamo la novità del vangelo che cambia il mondo.
Agli anziani, anche quando non sono in grado di partecipare di persona alle iniziative della parrocchia: ci aiutate ad andare piano, ad accorgerci degli altri anche quando il nostro mondo li rende invisibili, a leggere i silenzi, ad abitare le solitudini, a volgere la nostra speranza a ciò che il Signore ha preparato per noi e che non delude.
Ai malati e a tutti coloro che portano una sofferenza anche segreta: ci ricordate che al di là delle nostre recite e delle nostre difese, abbiamo tutti tanto bisogno di consolazione e di vicinanza, di gentilezza, di sorrisi, di sostegno nelle nostre ore buie.
Agli sposi che provano a volersi bene, a perdonarsi e riaccogliersi ogni giorno, e a quelli che portano la fatica di un fallimento, di una incompletezza dolorosa: siete il segno vivente, anche nella ferita, di quell’alleanza di amore che non è senza costo, ma che genera vita nuova.
A quanti si sentono lontani dalla Chiesa, che ne sono rimasti delusi, o feriti: vi chiedo perdono per quanto la nostra opacità ha reso irriconoscibile il volto di Gesù e la bellezza del suo Vangelo; abbiamo tanto bisogno di camminare insieme per riscoprirli.
A tutti coloro che provano a camminare continuando a cercare il bene ogni giorno e a scommeterci di nuovo anche quando tutto sembra smentirlo, a essere gentilezza nella violenza, a essere rispetto nella prevaricazione, a essere ascolto nell’indifferenza, a essere riconciliazione nell’ostilità, a essere perdono nell’offesa.
A tutti voi mi rivolgo per indicarvi due percorsi per provare a camminare un po’ più concretamente insieme come parrocchie nella bellezza e nella consolazione della nostra fede in Gesù.
Il primo percorso consiste in tre “tappe”, come indicato dal Vescovo a tutta la diocesi, da vivere come occasione di approfondimento, condivisione e discernimento, in continuità con gli anni precedenti.
Quest’anno il Vescovo ci ha affidato la “Pentecoste” come immagine fondamentale di una chiesa mossa dallo Spirito, che vive e manifesta l’unità nella diversità e che sa parlare a tutti.
Vivremo queste tre tappe diluite nel corso dell’anno, con questo schema, nella Parrocchia dei Ss. Francesco Saverio e Mamolo:
– ore 11 S. Messa
– a seguire condivisione nei gruppi con il “metodo sinodale”
– pranzo insieme
Abbiamo deciso di vivere insieme questo momento di condivisione e fraternità nella parrocchia di San Mamolo, eliminando in quelle occasioni la S. Messa del mattino all’Annunziata.
Le date saranno: 25 Novembre, 27 Gennaio e 5 Maggio.
Il secondo percorso consiste invece in una catechesi/approfondimento: “Nella Messa c’è Tutto”.
Abbiamo pensato di offrire a tutti e di vivere insieme un momento di riflessione ed esplicitazione delle varie parti della messa per cogliere meglio il significato dell’Eucarestia, e quindi del centro della vita cristiana. Ci sembra che questo possa aiutarci a sentirci sempre di più in comunione, proprio a partire da ciò che realizza questa comunione nel senso più profondo e vero.
Ci saranno quattro domeniche con questo schema, nella Parrocchia dell’Annunziata:
– ore 10 accoglienza:
– in chiostro per tutti i bambini del catechismo
– in chiesa per tutti gli altri
– catechesi “in parallelo”:
– in chiesa per tutti (adulti, genitori dei bambini, cetechisti…)
– le sorelle Marina, Alessandra e Maria Elena proporranno una attività per i bambini nei locali del catechismo.
– ore 11 S. Messa insieme, con una particolare sottolineatura, un segno per la parte della Messa che è stata approfondita nella catechesi.
Abbiamo deciso di vivere insieme questo momento di approfondimento e di crescita nella parrocchia dell’Annunziata, eliminando in quelle occasioni la S. Messa del mattino in San Mamolo.
Le date saranno: 11 Novembre, 9 Dicembre, 13 Gennaio e 10 Febbraio.
In queste sette domeniche, dunque, ci sarà al mattino una sola Messa, o in San Mamolo o all’Annunziata.
Ricapitolando:
PERCORSO SINODALE DIOCESANO SULLA CHIESA DI PENTECOSTE
Nella chiesa dei Ss. Francesco Saverio e Mamolo.
25 Novembre, 27 Gennaio e 5 Maggio
– ore 11
– ore 12 circa
– a seguire Santa Messa, condivisione, pranzo insieme
Non c’è la S. Messa delle 11 all’Annunziata.
PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLA MESSA: “NELLA MESSA C’È TUTTO!”
Nella chiesa dell’Annunziata.
11 Novembre, 9 Dicembre, 13 Gennaio e 10 Febbraio.
– ore 10 nei locali del catechismo: catechesi per i bambini in chiesa: catechesi per tutti
– ore 11 S. Messa con “segno”
Non c’è la S. Messa delle 11.15 in San Mamolo.
Mi rendo conto che tutto questo potrà causare qualche disagio… d’altra parte camminare insieme ha il costo del cambiamento e della rinuncia a qualche comodità, ma in compenso poi è molto più fecondo e molto più bello!
Il vostro parroco don Carlo Bondioli